A Natale sono tante le portate che si mangiano durante il cenone della vigilia e il pranzo del 25 dicembre. I piatti sono veramente tanti, tutti buonissimi e preparati in un modo speciale, ma i dolci sono sempre quelli più attesi. Il tipico dolce natalizio di Napoli sono gli struffoli. La ricetta tradizionale è caratterizzata dall’assenza di lievito, cosa che rende gli struffoli molto croccanti. Ci vuole un pò di tempo, soprattutto per la frittura, ma la preparazione è abbastanza semplice.
Ecco gli ingredienti: 600 gr di farina, 4 uova e 1 tuorlo, 2 cucchiai di zucchero, 80 gr di burro, 1 bicchierino di limoncello o rum, scorza di mezzo limone grattuggiata, un pizzico di sale, olio per friggere. Per il condimento: 400 gr di miele, confetti, arancia, cedro o zucca candita.
Preparate la farina a fontana, impastatela con uova, burro, zucchero, la scorzadel limone, un bicchierino di rum o limoncello e un pizzico di sale. Fate riposare l’impasto per circa mezz’ora, poi dividetela in pallottole da cui ricavere dei bastoncini spesso circa un dito. Tagliateli a tocchetti e disponeteli su un panno infarinato precedentemente. Friggeteli poco alla volta, sgocciolateli e fateli asciugare su carta assorbente.
Per il condimento, fate sciogliere il miele a bagnomaria, togliete dal fuoco e aggiungete gli struffoli. Mescolate fino a quando non saranno pieni di miele. Buon appetito!