L’Albero di Natale e la sua storia

L'Albero di NataleLe origini dell’Albero di Natale non sono certe, molti i paesi e le culture che ne vantano la paternità. La ragione la si può ritrovare nel fatto che le civiltà antiche vedevano nell’albero un simbolo di prosperità e vita. E’ in epoca medievale, soprattutto nell’Europa del centro nord, che inizia a diffondersi la tradizione dell’albero addobbato. Molto probabilmente questa pratica era volta a ricordare l’albero del Paradiso. Il 24 Dicembre, giorno in cui vengono ricordati i Santi Adamo ed Eva, era tradizione decorare gli alberi nelle strade e nelle piazze con mele, noci, datteri e fiori di carta.
Successivamente la tradizione dell’ Albero di Natale si diffuse in tutta Europa e nel resto del mondo, sui rami degli abeti, albero scelto perché sempreverde, venivano posizionate delle candele che per prudenza si accendevano solo il 24 dicembre.
Nel XVII secolo gli alberi di natale fanno il loro ingresso nelle case, inizialmente non erano di grandi dimensioni e venivano anche appesi ai tetti, così che potessero spuntare qui e la per la casa,una famiglia poteva anche averne più di uno ciò dipendeva molto anche dalla ricchezza del padrone di casa.
Nel XIX secolo si espande la moda degli alberi più grandi e decorati, ma si poneva il problema della loro stabilità, faccenda che venne risolta piantando la base dell’albero all’interno di un secchio e tenendola ferma con della sabbia o dei sassi.
Con il passare del tempo, la tradizione dell’albero di natale da protestante divenne anche cristiana e si diffuse in tutto il mondo!
L’albero di Natale è indiscutibilmente uno dei simboli più amati della festa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.